Descrizione:
Castelvetrano Selinunte sorge in una zona collinare (190 m s.l.m.), la sua economia si basa sul commercio e l’agricoltura, vanta una ricca produzione di olive e uva. L’artigianato è dedito tradizionalmente ai mobili. Tra i suoi monumenti troviamo numerose chiese, noi citiamo quella della SS. Trinità, edificata dai Normanni nel XII sec., la Chiesa di San Domenico del XV sec. e la Chiesa di San Giovanni Battista del XVI sec. Interessanti da visitare, nelle vicinanze del paese, le rovine di Selinunte di suggestiva bellezza, dove si ha l’incontro tra due civiltà, quella punica e quella greca.
Storia:
L’antico borgo risale all’età araba. Nel 1299 fu concesso ai Tagliavia, futuri principi della città. Nel 1522 Carlo V, la elevò a contea, nel 1564 Filippo II di Spagna la eresse a principato. In seguito passò alla famiglia Pignatelli a cui appartenne sino alla fine della feudalità.
Numeri utili
Municipio: Piazza Umberto I, 5 tel. 0924-909111 E mail info@comune.castelvetrano.tp.it
Santo Patrono - San Giovanni Battista Festeggiamenti 24 giugno