Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Castelvetrano

91022 Castelvetrano TP

castelvetrano.abstract.it

protocollo@pec.comune.castelvetrano.tp.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0924 909111

Descrizione:

Castelvetrano Selinunte sorge in una zona collinare (190 m s.l.m.), la sua economia si basa sul commercio e l’agricoltura, vanta una ricca produzione di olive e uva. L’artigianato è dedito tradizionalmente ai mobili. Tra i suoi monumenti troviamo numerose chiese, noi citiamo quella della SS. Trinità, edificata dai Normanni nel XII sec., la Chiesa di San Domenico del XV sec. e la Chiesa di San Giovanni Battista del XVI sec. Interessanti da visitare, nelle vicinanze del paese, le rovine di Selinunte di suggestiva bellezza, dove si ha l’incontro tra due civiltà, quella punica e quella greca.

Storia:

L’antico borgo risale all’età araba. Nel 1299 fu concesso ai Tagliavia, futuri principi della città. Nel 1522 Carlo V, la elevò a contea, nel 1564 Filippo II di Spagna la eresse a principato. In seguito passò alla famiglia Pignatelli a cui appartenne sino alla fine della feudalità.

Numeri utili

Municipio: Piazza Umberto I, 5 tel. 0924-909111 E mail info@comune.castelvetrano.tp.it

Santo Patrono - San Giovanni Battista Festeggiamenti 24 giugno


 






Galleria degli utenti su questa località: