Descrizione:
Castellammare del Golfo sorge alle pendici del Monte Inici (60 m s.l.m.) e da il nome all’omonimo golfo. La sua economia è basata sul turismo, sulla viticoltura e la pesca, inoltre si coltivano cereali, legumi e ortaggi in serra. L’artigianato offre graziosi oggetti in legno e ricami eseguiti su disegni originali e tradizionali. Tra i monumenti interessanti da visitare troviamo La Chiesa Madonna del Rosario eretta in periodo normanno verso il 1100; la Chiesa Madre, del 1726, che custodisce una statua maiolicata rappresentante la Madonna del Soccorso, un’acquasantiera del ‘600 e vari affreschi di Giuseppe Tresca; la Chiesa del Purgatorio, del 1300, che ha al suo interno pregevoli opere pittoriche del ‘600 e del ‘700. Tra le architetture civili è di particolare rilievo il Castello sorto su una prima fortificazione araba, fu ampliato da Normanni e Svevi e il Palazzo Crociferi, antico convento, oggi sede del Municipio.
Storia:
In età preellenica fu il principale approdo di Erice e Segesta. Sono gli arabi, agli inizi dell’800, a realizzare il primo nucleo del castello fortificato, edificato su uno sperone di roccia a ridosso del mare e collegato alla terraferma da un ponte levatoio in legno. Nel 1560 fu fondato il primo borgo a ridosso del castello da Pietro di Luna. Tra il 1700 e il 1800 il paese continua ad ampliarsi, avendo come fulcro del proprio sviluppo economico il porto. Ancora oggi si svolge un discreto traffico d’esportazione dei prodotti agricoli e dell’industria conserviera del tonno sott’olio e del pesce salato.
Numeri utili
Municipio: Corso B. Mattarella, 24 tel. +39 0924-592111 fax. 0924-592209
Santo Patrono - Madonna del Soccorso Festeggiamenti 21 agosto