Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Riserva Naturale Monte Sambughetti e Campanito

94100 Enna EN

it.wikipedia.org/wiki/Monte_Sambug...

Tel. 0935 565401

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0935 40111

www.comune.enna.it

Descrizione:

La Riserva si trova in un’area protetta tra le vette del monte Sambughetti (1559 m s.l.m.) e del monte Campanito (1512 m s.l.m.), ospita il bosco della Giumenta, zone umide dove le acque scorrono a valle e laghetti che ghiacciano d’inverno. Suggestiva la Grotta dei Nevaioli. La vegetazione è molto fitta, tanto che la luce del sole non riesce a filtrare bene nel sottobosco, vi si incontra un’antica faggeta e anche un bosco di querce, dove si possono trovare biancospini, castagni e aceri. Nei punti con maggiore illuminazione crescono agrifogli, rovi e la rosa canina. La fauna è molto varia si possono vedere volpi, lepri, conigli, gatti selvatici, donnole, e uccelli rapaci diurni e notturni, come il falco, la poiana, l’allocco, il nibbio e il barbagianni. Tra gli uccelli acquatici troviamo la gallinella d’acqua, la folaga e il raro porciglione. Non mancano di certo gli anfibi, tra cui rospi e tartarughe palustri.

Storia:

n.p.

Numeri utili

Ente Gestore: Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Ufficio Provinciale Azienda Enna – Via Piazza Armerina, 25 Enna tel. 0935-565401

Come arrivarci: dall’autostrada A19 Palermo – Catania, uscire a Mulinello e proseguire per Leonforte, usciti dal paese imboccare la S.S. 117 per Nicosia e proseguire per Mistretta, al Km 30,5 svoltare a sinistra e seguire le indicazioni.


 



Galleria degli utenti su questa località: