Descrizione:
Enna, è il capoluogo di provincia più alto d’Italia (1098 m s.l.m.), vanta una ricca produzione di cereali, olive, ortaggi, mandorle, nocciole e pistacchi. Fiorente è l’allevamento di bovini, ovini e caprini. Tra i monumenti più interessanti da visitare troviamo la Chiesa di San Francesco d’Assisi del XIV sec. con al suo interno un bellissimo Crocifisso ligneo dipinto su entrambe le facce, la Chiesa di San Tommaso del XV sec. e la Chiesa di San Giuseppe con un’imponente campanile di età rinascimentale. Tra gli edifici civili degni di nota citiamo il Castello di Lombardia di epoca sveva, la Torre di Federico (alta 24 m) del XIII sec. e il Duomo barocco edificato nel 1307 e rinnovato circa due secoli dopo, presenta una maestosa facciata con torre campanaria.
Storia:
Dominata dai Greci con il nome di Henna, nel 396 a. C. passò in mano ai Siracusani e nel 212 a. C. ai Romani. Successivamente divenne un fiorente centro bizantino e poi arabo. Nel 1087 fu conquistata dai Normanni che fecero erigere due potenti strutture di difesa: il Castello di Lombardia e la Torre di Federico. Nel 1300 passò agli Aragonesi con Federico II, che fece di Enna una città inespugnabile, un centro fiorente e rinnovò l’architettura con numerosi monumenti in stile gotico – catalano, che ancora oggi caratterizzano il centro storico. Nel tempo con il nome di Castrogiovanni, il paese, fu signoria di diverse nobili famiglie. Nel 1926 venne eletto a capoluogo di provincia e un anno dopo riprese il nome originario di Enna.
Numeri utili
Municipio: Piazza Maestro Coppola tel. 0935-40111/26662 Numero verde 800840200
Santo Patrono – Maria SS, della Visitazione Festeggiamenti 2 luglio