
Descrizione:
Troina sorge in una zona montuosa (1.120 m s.l.m.), in un terreno ricco di boschi e di pascoli. L’agricoltura vanta una ricca produzione di grano, foraggi, olive, mandorle e frutta. Si allevano ovini, bovini ed equini. L’artigianato offre graziosi oggetti lavorati in legno e in ferro. Tra le strutture architettoniche citiamo la Chiesa Madre (XI sec.) di gusto normanno, dove all’interno si può ammirare un altare di marmo policromo intarsiato; l’Oratorio del SS. Sacramento e la Chiesa della Madonna del Carmine con un campanile maiolicato. Degna di nota è la Basilica di San Silvestro che conserva al suo interno la tomba del Santo.
Storia:
Dominata dai bizantini, nel 878 venne conquistata dagli arabi che vi costruirono un castello fortificato. Nel 1061 il conte Ruggero d’Altavilla prese il castello e istituì un presidio che durò più di 30 anni. La sua storia più recente ci porta nell’agosto del 1943, dopo lo sbarco degli alleati il territorio di Troina divenne campo di una storica battaglia, giorni cruenti e nefasti per la popolazione che ebbe più di 100 vittime e gran parte dell’abitato ridotto in macerie.
Numeri utili
Municipio: Via Conte Ruggero, 20 tel. 0935-650245 fax. 0935-937215
Santo Patrono - San Silvestro da Troina Festeggiamenti 2 gennaio.
Numero verde 800332020