Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Porto Pozzallo

97016 Pozzallo RG

www.pagineazzurre.com/italian/port...

pozzallo@guardiacostiera.it

Tel. 0932-953327

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0932 794111 (centralino)

www.comune.pozzallo.rg.it/

Descrizione:

Porto commerciale:
Il porto commerciale di Pozzallo, è frequentato prevalentemente da grosse imbarcazioni passegere, mercantili e Ro Ro, con un pescaggio massimo consentito di 9,5m. Per l'accesso al porto, chiamare Compamare.
Fondo sabbioso, da 7 a 11m.
Radio: Vhf canale 16 -10 Compamare pozzallo, vhf canale 10 Piloti, C.B. Canale 9

Porto piccolo:
Il porto piccolo, utilizzato prevalentemente da imbarcazioni da pesca, da diporto e da imbarcazioni portuali, con una capienza di circa 150 posti.. Il pescaggio massimo consentito è di 3,5m lungo le banchine del molo di sottoflutto e di SE, mentre nel resto del porticciolo è di 2,5m. Le lunghezza massima dei natanti consentita è di 25m
Fondali sabbiosi in porto fino a 4m, all'imboccatura 1,5m
Radio: Vhf canale 16-13; vhf canale 10 Piloti.

Servizi:
Gasolio e benzina
Acqua
Scivolo
Scalo d'alaggio
Rimessaggio
Riparazione motori
Assistenza elettrica
Riparazione scafi legno e vtr
Riparazione vele
Pilotaggio ormeggiatori
Servizi antincendio
Ritiro rifiuti
Servizio meteo
Servizi igienici e docce
Parcheggio auto
Travel lift fino a 200 t
Telefono

Lat.:36°43'20"N
Long.:14°50'85"E


Storia:

Verso la fine del XIV secolo i Chiaramonte, Conti di Modica, fecero costruire un “Caricatore”, (un complesso di magazzini, di pontili e scivoli) per l’imbarco di merce sui velieri. Nel XV secolo su richiesta del conte Giovanni Bernardo Cabrera , fu costruita una torre (Torre Cabrera), di grande importanza militare a difesa dei magazzini del Caricatore, sempre colmi del grano della Contea di Modica, che da Pozzallo raggiungeva i più lontani porti del Mediterraneo, e mira dei velieri pirata. Nelle vicinanze della Torre sorse il primo agglomerato urbano per l’alloggio di soldati e pescatori. La prima realizzazione della struttura portuale risale agli anni sessanta del XX secolo per la movimentazione di prodotti petroliferi, ma questa attività non ebbe sviluppo ed il porto rimase un’impresa quasi improduttiva. Alla fine degli anni ottanta si decise di costruire un porto che avrebbe dovuto avere un traffico di merci fra la Sicilia ed il nord Africa. Lo sviluppo turistico, commerciale, la nautica da diporto, la pesca e una maggiore industrializzazione ed esportazione hanno portato all’istituzione della Capitaneria di Porto di Pozzallo, sotto la cui giurisdizione sono oltre 100 Km di costa.

Numeri utili

n.p.

[Maggiori detagli nei link sopra riportati]


 




Galleria degli utenti su questa località: