
Descrizione:
La Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi sorge a 330 metri sul livello del mare, la sua pianta simbolo è proprio la quercia da sughero, con esemplari anche di notevoli dimensioni, insieme ai lecci. La vegetazione, comunque, è quella tipica della macchia mediterranea, vi si trovano specie arbustive quali il mirto, il corbezzolo, la ginestra spinosa, il lentisco, la palma nana, il pungitopo, l’erica arborea e circa 30 specie orchidacee. Il bosco ospita anche diverse specie di funghi (porcino nero, porcino giallo, le mazze di tamburo ed i prataioli). La fauna presenta tra i mammiferi: il coniglio, la donnola, il riccio, il ghiro e la volpe. Tra le specie di uccelli si possono vedere poiane, cuculi, barbagianni, colombacci e l’upupa. Tra i rettili ricordiamo il colubro leopardiano e la vipera comune.
Storia:
n.p.
Numeri utili
E’ possibile organizzare delle visite guidate alla Riserva, con l’aiuto di una guida naturalistica. L’Ente gestore ha realizzato un percorso guidato per non vedenti, basato su una corda corrimano che funge da guida e alcune tabelle in braille.
Ente Gestore: Azienda Regionale Foreste Demaniali