Descrizione:
Resuttano sorge in una zona collinare interna (642 m s.l.m.), l’agricoltura si distingue per la coltivazione di grano, olive e mandorle. Si allevano ovini e bovini. Tra i suoi monumenti troviamo la Chiesa Madre, eretta nel XVIII sec., dedicata all’Immacolata Concezione; la Chiesa delle Anime Sante; la Chiesa di San Paolo Apostolo in cui è custodita una statua della Madonna Addolorata, molto venerata dai suoi paesani. Tra gli edifici civili citiamo il Castello di Resuttano e il Palazzo Mazzarino.
Storia:
Il suo territorio ebbe insediamenti arabi, testimoniati dalla presenza di un castello. Nel XIV sec. appartenne alla famiglia dei Ventimiglia, poi al duca di Campobello ed infine a Romano Giuseppe di Napoli, il borgo rimase in possesso della sua famiglia sino all’abolizione dei diitti feudali (1812). Nel 1818 entrò a far parte della provincia di Caltanissetta.
Numeri utili
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele III, tel. 0934-673022 fax. 0934-4673869
Santo Patrono - SS. Crocifisso Festeggiamenti 4 maggio