Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Niscemi

93015 Niscemi CL

www.comune.niscemi.cl.it/

segreteria@comune.niscemi.cl.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0933 881111

Descrizione:

Niscemi è situata su una collina rientrata nella parte dei monti Erei e alle pendici degli Iblei (332 m s.l.m.), è un paese prevalentemente agricolo, si coltivano pomodori, uva, olio d’oliva e il carciofo, che costituisce il perno dell’economia niscemese. Ogni anno tra aprile e maggio si tiene la “Sagra del Carciofo” dove viene sponsorizzato e pubblicizzato. L’artigianato offre graziosi oggetti in legno. Tra i suoi monumenti citiamo la Chiesa dell’Addolorata, in stile barocco, edificata nella seconda metà del 1700, e la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria dell’Odigitria. Tra gli edifici civili troviamo il Palazzo del Municipio, del 1882, in stile neoclassico. Per finire una bella passeggiata nel centro storico del paese arriviamo al Belvedere, una terrazza panoramica, in stile barocco, che offre una magnifica vista sulla piana di Gela e sulla vallata del fiume Maroglio.

Storia:

Il primo borgo fu fondato nel 1626 dal principe di Butera, Giuseppe Branciforte, che nel 1627 ottenne dal sovrano Filippo IV la nomina di principe di Niscemi. L’attuale centro abitato fu ricostruito dopo il terribile terremoto del 1693.

Numeri utili

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele, 1 tel. 0933-881111 fax. 0933-951808

Santro Patrono - Maria SS. del Bosco Festeggiamenti: prima domenica di agosto.


 





Galleria degli utenti su questa località: