
Descrizione:
La Riserva naturale di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco ricade nei territori comunali di Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina e Giuliana. L’area ha un’enorme importanza dal punto di vista geologico, i suoi lenti e imponenti movimenti franosi, associandosi all’erosione superficiale delle rocce, hanno portato alla formazione di immensi blocchi rocciosi. La vegetazione è dominata dal leccio, dalla roverella, dalla quercia e dai rimboschimenti artificiali di pino d’Aleppo. Nel sottobosco dominano arbusti come il biancospino, la rosa canina, il falso pepe montano, la vitalba, l’edera e altre specie erbacee. La fauna presenta tra i mammiferi: la martora, la donnola, il quercino e il cinghiale. Si nota anche la presenza di piccoli roditori e rettili come il ramarro, la lucertola, gechi e vipere (unico rettile velenoso presente in Sicilia). L’avifauna ci fa ammirare: lo sparviero, il picchio rosso maggiore, il lodolaio, le capinere, le cornacchie grigie e molte altre specie. Nei laghetti e nei due torrenti vivono le rane verdi e la biscia dal collare. Nella zona di Santa Maria del Bosco immersa nel verde sorge l’abbazia omonima.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Ente Gestore: Azienda delle Foreste Demaniali della Regione Sicilia
Come arrivarci - Da Palermo – Sciacca: imboccare la SS 624 (Palermo – Sciacca) ed uscire allo svincolo per Sambuca di Sicilia, e poi per Adragna.
Info: Distaccamento forestale di Sambuca di Sicilia – Tel. 0925-941194