Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Santa MArgherita di Belice

92018 Santa Margherita di Belice AG

www.comune.santamargheritadibelice...

urp@comune.santamargheritadibelice.ag.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0925 30200

Descrizione:

Santa Margherita di Belice sorge in una zona di collina (300 m s.l.m.), vanta una ricca coltivazione di grano, olive, uva, agrumi e ottimi fichidindia. Si allevano bovini e ovini. L’artigianato è noto per la produzione di sculture artistiche e campane di bronzo. Tra i suoi beni monumentali citiamo la Chiesa Madre risalente al 1700 e il Palazzo Filangeri, meglio conosciuto come Palazzo Gattopardo, oggi sede del Municipio, del Museo del Gattopardo, dell’Istituzione Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del Teatro Sant’Alessandro.

Storia:

Nel suo territorio si trovano testimonianze di insediamenti sicani, greci, romani e arabi. Il borgo fu fondato dal signore Antonio Corbera, nel 1572, sulle rovine di un antico casale arabo. In seguito i principi Filangeri, con la costruzione di nuovi edifici, ne incrementarono la popolazione e rimasero al potere sino all’abolizione della feudalità (1812). Nel 1968 il paese venne raso al suolo dal terribile terremoto che colpì l’intera Valle del Belice.

Numeri utili

Municipio: piazza Matteotti tel. 0925-30200 fax. 0925-31170

Santo Patrono - Santa Rosalia Festeggiamenti 4 settembre


 



Galleria degli utenti su questa località: