Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Sciacca

92019 Sciacca AG

www.comune.sciacca.ag.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0925 20111

Descrizione:

Sciacca sorge in una zona pianeggiante (60 m s.l.m.),vanta una grossa produzione di cereali, olive, uva e agrumi. Cospicue sono anche le risorse ittiche. E’ un’importante centro termale ed il porto,utilizzato soprattutto da pescherecci,è caratterizzato da case colorate. L’artigianato offre interessanti ceramiche maiolicate. Molte sono le bellezze architettoniche da visitare: il Duomo di Maria Maddalena, di origine normanna (1108), ha la facciata in stile barocco incompiuta e priva di uno dei due campanili, l’interno conserva molte opere d’arte; la Chiesa di Santa Margherita con uno splendido portale gotico rinascimentale; la Chiesa di Santa Maria dell’Itria annessa alla Badia Grande entrambe del 1776; il Palazzo dei Luna del XIV sec. e il famoso Steripinto,un singolare palazzo del 1500, di stile gotico –catalano.
Sciacca è nota anche per il suo Carnevale, con numerosi carri allegorici che per giorni sfilano attraverso la città, accompagnati da bande musicali e majorette.


Storia:

La città ha origini antichissime, già i greci sfruttarono le proprietà terapeutiche delle stufe naturali. Conquistata prima dagli Arabi (840 a. C.) in seguito fu in possesso dei Normanni che nel 1100 la cedettero a Ruggero I d’Altavilla. Intorno al XIV, il nobile Guglielmo Peralta vi fece erigere il Castello Nuovo come sua residenza. Nel luglio del 1831 Sciacca fu protagonista di un evento geologico straordinario, nel mare davanti alla città emerse un’isola vulcanica, che fu chiamata Ferdinandea, in onore del regnante spagnolo, ma solo dopo sei mesi si inabissò.

Numeri utili

Santo Patrono - Maria SS. Del Soccorso


 






Galleria degli utenti su questa località: