
Descrizione:
Museo d’Arte Sacra
Via S. Caterina (ang. Piazza Duomo) tel. 0039 0932-711218 97012 Chiaramonte Gulfi - RG
Orario: Lunedì e Martedì chiuso; Mercoledì e Giovedì ore 9:00 - 13:00
Venerdì ore 9:00 - 13:00, ore 16:00 - 19:00
Sabato ore 9:00 - 13:00, ore 15:30 - 19:30
Domenica e festivi ore 9:30 - 12:30, ore 15:30 - 19:30
Il museo si sviluppa su quattro sezioni espositive: il rito religioso, l’arte plastica, la pittura,l’arredo e il rivestimento ceramico.
La prima sezione presenta Paramenti e Arredi Sacri, vi si ammirano piviali in oro e seta, diverse pianete,calici in argento,finissime stole e mantelline e molti altri oggetti sacri. Dell’arte plastica presenta le sculture in terracotta del maestro Giuseppe Criscione e dei figli Alberto e Paola, con un presepe ricostruito su un plastico raffigurante elementi del patrimonio architettonico e ambientale di Chiaramonte e con oltre trenta statuine. Nella sezione pittorica sono esposte alcune tele di S. Montanucci che riproducono gli interni delle Chiese di San Giovanni Battista, del SS. Salvatore, di San Vito e del Santuario di Gulfi. E’ ospitata anche una collezione di Giacomo Alessi, notissimo artigiano ceramista calatino,che della ceramica ha fatto un’arte nazionale ed europea.
MUSEO di CIMELI STORICO MILITARI
Piazza Duomo snc. 97012 Chiaramonte Gulfi - RG
I cimeli custoditi abbracciano momenti tragici ed eroici dei nostri soldati,nelle trincee del Carso o su campi di battaglia d’Africa, della Grecia, della Russia. I periodi più ricchi di reperti restano la prima guerra, l’epoca fascista e il secondo conflitto mondiale .La serie espositiva della raccolta comprende: copricapo militari di tutte le forge, elmetti,armi,maschere antigas, sciabole, mine, bombe a mano, grandi proiettili da cannoni,vari elementi della carrozzeria di aerei, costumi militari di ogni tipo ecc….All’entrata del museo campeggia un cannone Breda da 76/40, emblema della guerra tradizionale.
MUSEO ORNITOLOGICO
Palazzo Montesano, via Montesano 97012 Chiaramonte Gulfi -RG
E’ una raccolta di oltre 600 esemplari,alcuni rari e significativi per l’ornitologia siciliana,altri rarissimi per l’Italia e alcuni estinti localmente o estinti a livello regionale e nazionale. Fra i pezzi da ammirare spiccano, il Corvo imperiale e altri corvi comuni, civette, barbagianni, falchi ( fra i quali il Falco Pellegrino ), lo Sparviero giovane poi i nibbi con il Nibbio reale in primo piano e poi ancora aquile, avvoltoi, pellicani, cormorani, fino ad arrivare alle galline prataiole,alle otarde,alle pernici e ai bellissimi corpi dei gabbiani, fra i quali il Gabbiano reale.
Naturalmente non si possono nominare tutti, è consigliabile visitare il museo. Gli esemplari esposti sono perfettamente imbalsamati e ben conservati tali tanto che quelle piume e quegli occhi sembrano vivere. Questo museo costituisce uno straordinario documento e un impareggiabile itinerario per chi studia e ama la natura.
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Palazzo Montesano, via Montesano 97012 Chiaramonte Gulfi -RG
Museo degli Strumenti etnico – musicali, collocato nello storico Palazzo Montesano, occupa sette sale del piano nobile del palazzo e contiene ben 600 strumenti musicali provenienti da tutte le parti del mondo .Si tratta di reperti rari, a volte unici,come due flauti dal suono originalissimo ricavati da “tibie umane” e splendidamente intarsiati, e un tamburo che utilizza calotte craniche “umane” come cassa armonica. Un planisfero colorato e ricco di riferimenti etnici accoglie il visitatore . Unicità di esemplari, da sola indicativa del valore della collezione.
MUSEO DELL’0LIO
Palazzo Montesano, via Montesano - 97 012 - Chiaramonte Gulfi Rg.
Il museo è accolto nei bassi del Palazzo Montesano, in sette sale, con le volte a botte; in questi ambienti si susseguono strumenti di tecnologia estrattiva dell'olio di oliva. Una pressa del 1614, una mola in pietra, giare, strumenti di misura dell'olio e cento e cento utensili e suppellettili vari. Oggetti di uso comune e dispositivi ingegnosi, specifici di immagini e di ambienti rurali. Viene ritratto il cuore dell'antica civiltà contadina, in quel mitico tempo della memoria che si dipana davanti al visitatore con le sue ingegnosità e le sue miserie.
MUSEO DEL RICAMO E DELLO SFILATO SICILIANO
Via Lauria, 4 - 97012 - Chiaramonte Gulfi RG
Nel museo si trovano spazi dove si ricostruiscono,con suppellettili, mobili, fotografie e preziosi strumenti artigianali,gli ambienti in cui vengono creati gli inconfondibili e sempre più rari ricami dello sfilato siciliano. Il Museo del Ricamo costituisce un luogo per custodire ciò che il tempo inesorabilmente distruggerebbe. Il visitatore troverà generi noti , diffusi e prestigiosi: lo sfilato 400, lo sfilato 700 e 500.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.