Descrizione:
Porto Empedocle sorge in una zona litorale, posta a due metri s.l.m. , nel settore agricolo si distingue per la coltivazione di cereali, mandorle e uva. Decisamente più ricche sono le sue risorse ittiche: acciughe, sardelle e sgombri (esposti al mercato settimanale del giovedì). Tra i monumenti spiccano la Chiesa Madre dedicata al SS. Salvatore, del 1904, la Chiesa del Buon Consiglio di epoca settecentesca e la Torre quadrangolare di Carlo V. Nei dintorni si possono ammirare i Vulcanetti di Maccalube, dei coni che emettono gas metano e fango salmastro.
Storia:
Il suo antico nome era Marina di Girgenti (XV sec.), poiché era sede di arrivo di tutta la produzione cerealicola della zona agrigentina. Nel XVI sec. il sovrano Carlo V fece erigere nella cittadina una torre a scopo difensivo. Nella seconda metà del 1700 fu costruito il primo molo, grazie all’intervento del vescovo Lorenzo Gioeni. Nel 1853 al paese fu dato il nome di Molo di Girgenti, successivamente fu chiamato Porto Empedocle, in ricordo del famoso filosofo agrigentino Empedocle.
Numeri utili
Municipio: via Roma, 10 tel. 0922-636311 fax. 0922-535247
Santo Patrono - San Gerlando Festeggiamenti 25 febbraio