Comune di Agrigento
92100 Agrigento AG
www.comune.agrigento.it
servizio.protocollo@pec.comune.agrigento.it
Dati Municipio di appartenenza

Descrizione:
Agrigento sorge in una zona collinare (230 m s.l.m.), terra del mandorlo in fiore, caratteristici mandorleti fioriti in primavera e vasti agrumeti e oliveti che spiccano in tutta la produzione locale. I monumenti della città sono numerosi, non si può fare a meno di visitare la Cattedrale (XI sec.), dedicata a San Gerlando, al suo interno si possono ammirare affreschi e sculture di grande pregio artistico. Nel 1966, una paurosa frana, ha provocato ingenti danni al Duomo che è rimasto chiuso, in fase di restauro,per una decina di anni. La Chiesa di San Nicola (XIII sec.)oggi adibita a Museo Archeologico, che, con i suoi straordinari tesori, è il più visitato dell’intera Sicilia. Tra le altre chiese ricordiamo la Chiesa dell’Addolorata, la Chiesa di San Francesco di Paola e la Chiesa della Madonna degli Angeli, costruita sui resti di un tempio. Tra gli edifici civili è interessante una visita alla casa natale di Pirandello dove nacque il celebre letterato, Luigi, il 28 giugno del 1867. Una meta balneare molto frequentata è il lido di San Leone.
Storia:
Il paese venne fondato intorno al 580 a.C., devastata dai Cartaginesi risorse con il sovrano Timoleonte (340 a. C.), in seguito fu conquistata dagli Arabi e poi dai Normanni. Dal XIV sec. appartenne a diverse famiglie nobiliari quali quella dei Chiaramonte e dei Montaperto. Dopo un periodo di declino, sotto la dominazione spagnola e dei Borboni, venne liberata nel 1860 grazie all’intervento di Garibaldi.
Numeri utili
Municipio: via Luigi Pirandello, 1 tel. 0922-20105 fax. 0922-590717 E mail sindaco@comune.agrigento.it
Museo Archeologico Regionale: C/da S. Nicola, 12 tel. 0922-401565
Orari ingresso: da martedì a sabato- 9.00 – 19.30 / festivi e lunedì – 9.00 – 13.30
Casa natale di Luigi Pirandello: C/da Caos, tel. 0922-622111 fax. 0922-21774