Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Raffadali

92015 Raffadali AG

www.comune.raffadali.ag.it

info@comune.raffadali.ag.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0922 30232

Descrizione:

Raffadali si trova in una zona collinare interna ( 420 metri s.l.m.) , l’economia del paese si basa principalmente sull’agricoltura, da segnalare la produzione di uva, mandorle, cereali, frutta e pistacchi. Si allevano bovini, ovini ed equini e, infine, l’apicoltura. Tra i beni monumentali, da visitare, la Chiesa Madre dedicata alla Madonna degli Infermi, con un interno a tre navate e contenente, tra l’altro, un sarcofago di età romana. E poi troviamo la Chiesa della Madonna del Carmelo, la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, la Chiesa di San Giovanni e la Chiesa del SS. Crocifisso. Molto interessante il Palazzo del Principe, del XVIII sec. Le manifestazioni cittadine più importanti riguardano il Carnevale con la sfilata di carri e la Pasqua con drammatizzazioni degli ultimi momenti della vita di Gesù.

Storia:

Nell’undicesimo secolo il casale di Rahal ed il territorio pertinente furono ceduti alla nobile famiglia di Girolamo Montaperto, il primo nucleo urbano fu fondato nel 1507 da Pietro Montaperto, questa nobile famiglia ne mantenne la signoria fino alla fine della feudalità (1812).

Numeri utili

Santo Patrono - Sant’Oliva Festeggiamenti - seconda domenica di luglio


 




Galleria degli utenti su questa località: