Descrizione:
Montevago sorge in una zona collinare interna (393 m s.l.m.), affacciata sulla valle del Belice. Si coltivano agrumi, uva, olive e fichidindia. Principalmente si allevano ovini. Tra i suoi beni monumentali si distinguono il Santuario della Madonna delle Grazie, la Chiesa Madre e la Chiesa Santi Pietro e Paolo. Da visitare la Villa Romana e i resti del vecchio centro abitato. A pochi chilometri dal paese vi sono le Terme Acqua Pia, una rinomata stazione termale da cui sgorga una sorgente di acqua calda utilizzata per scopi terapeutici.
Storia:
Il borgo fondato in epoca araba, nel 1392 venne concesso al signore Antonio Moncada Montecateno, conte di Adernò. In seguito il paese fu governato da diversi signori feudali. Nel 1636 passò a don Francesco Scirotta, giudice della Magna Curia Regia di Palermo. Dopo fu dominata dai signori Gravina e dai duchi di San Michele. Nel 1968 Montevalgo fu distrutto dal terribile terremoto che colpì la Valle del Belice, solo recentemente è stato riedificato in una zona limitrofa.
Numeri utili
Santo Patrono – San Domenico Festeggiamenti 8 agosto