Descrizione:
Burgio sorge in una zona collinare interna (317 m s.l.m.), l’agricoltura si basa principalmente sulla produzione di olive, mandorle, uva, agrumi e frutta. L’artigianato propone caratteristiche ceramiche dipinte a mano, campane in bronzo, oggetti in legno e ricami. Tra i beni monumentali spiccano la Chiesa di San Vito, del 1500, la Chiesa di San Giuseppe, con splendidi stucchi e affreschi seicenteschi e la Chiesa di S. Luca Evangelista del XIV sec. Da visitare il Castello arabo (o Torre) recentemente restaurato.
Storia:
Il paese fu fondato dagli Arabi che costruirono una torre militare (ancora visibile), in seguito, questa, fu conquistata dai Normanni (XI sec.). Dal XIV sec. il borgo appartenne a diverse nobili famiglie, dal Conte Federico D’Antiochia Burgio ai Peralta e poi ai Cardona, infine furono i Colonna ad averne il possesso sino all’abolizione della feudalità (1812).
Numeri utili
Santo Patrono - Sant’Antonio Abate Festeggiamenti 17 gennaio
Numeri utili: Farmacia Pizzitola Maria Maddalena – via Nazionale, 2 tel. 0925-64355