Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Giardino Botanico Nuova Gussonea - Etna

95100 Catania CT

www.horti.unimore.it/cd/Nuovagusso...

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0957421111

www.comune.catania.it

Descrizione:

questo giardino mantiene intatte tutte le caratteristiche della macchia mediterranea (formazioni boschive naturali ed artificiali con pini di eccezionale bellezza), esso favorisce la nascita e la crescita di numerose essenze tipiche dell’Etna. Il sentiero si sviluppa all’interno del demanio forestale “Giovanni Saletti” e si conserva magnificamente grazie al supporto dell’Università di Catania. E’ un luogo ideale per escursioni e visite guidate. “ Nuova Gussonea “, sta per ricordare Giovanni Gussone, noto studioso della flora sicula. Tra le varie specie vegetali del giardino troviamo faggi, betulle, cerri, pini e lecci. E poi si può ammirare un’area con circa 200 aiuole con le specie più significative e naturali dell’Etna, qui si potrà comprendere meglio il mondo vegetale e il suo ruolo nel vasto ambiente etneo.
Si può visitare tutto l’anno senza difficoltà per tutta la giornata.


Storia:

n.p.

Numeri utili

Posizione: il Giardino Botanico si trova nel versante sud dell’Etna, a pochi chilometri dal rifugio Sapienza. E’ a 1720 metri s. l. m. ed è stato creato nel 1979, in Contrada Carpentieri località Serra la Nave, Ragalna (CT).


 

Galleria degli utenti su questa località: