Descrizione:
Il teatro fu inaugurato la sera del 31 maggio 1890, con l’opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini. La facciata è in stile classico, il resto dell’immobile, però, se ne distacca nello sviluppo laterale, assumendo la forma di teatro. La sala a quattro ordini di palchi oltre al loggione, è di grande ricchezza decorativa. Il soffitto è affrescato con immagini di Bellini e delle maggiori opere: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario storico, del pittore catanese Giuseppe Sciuti, raffigura la Vittoria dei catanesi sui libici. Nel ridotto, molto ampio ed elegante tutto marmi e stucchi, si trova una notevole statua in bronzo di Vincenzo Bellini. Nella sua sala di 1200 posti, dall’acustica perfetta, si svolgono ogni anno una stagione d’opera, con sette turni di abbonamento, ed una stagione sinfonica e da camera, con due turni di abbonamento.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Botteghino: Teatro Massimo Bellini, piazza Vincenzo Bellini, Catania. Tel. +39 095-7150921/ fax +39 095-316150
Visite guidate al teatro: lunedì, mercoledì e venerdì --- dalle ore 9,30 alle ore 11,30
Negli altri giorni della settimana, su prenotazione. I giorni e gli orari di visita potrebbero subire modifiche o cancellazioni improvvise dovute a esigenze di produzione.
Biglietto d’ingresso € 2.00 Gratuito per ragazzi fino a tredici anni e per disabili.