Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Castello Ursino a Catania

95100 Catania CT

it.wikipedia.org/wiki/Castello_Urs...

Tel. 095 345830

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0957421111

www.comune.catania.it

Descrizione:

Il Castello Ursino è a pianta quadrata, di circa 50 metri di lato, ed è dotato di torrioni circolari ai suoi quattro angoli alti 30 metri. Possiede due torri minori semicircolari ai lati (originariamente erano quattro), con muri che raggiungono lo spessore di 2,5 metri all’esterno e 2 metri all’interno. Il lato sud dava direttamente sul mare, quello nord presentava un ingresso verso la città, dotato di ponte levatoio, e mura difensive i cui resti si trovano nel fossato. Il castello originariamente non presentava molte aperture, ma negli anni sono state aperte molto finestre, una particolarmente bella, in pietra nera lavica è stata aperta sul lato est. Al suo interno è posto un cortile con scala esterna in stile gotico – catalano di epoca rinascimentale. Tra i suoi beni culturali si possono ammirare diverse statue, tra le quali: Afrodite di stampo ellenistico, il Torso di Eracle che risale al IV sec a. C., i Gladiatori un rilievo romano su lava e un bellissimo mosaico a colori del pavimento, raffigurante simbolicamente i mesi di Gennaio e Marzo. Vi sono anche diversi dipinti molto interessanti. Da segnalare inoltre una pregiata collezione di avori, risalenti al XVIII sec. e una rara collezione di bronzi databili tra il XV e XVIII sec.

Storia:

La costruzione del castello risale al 1239, per volontà di Federico II imperatore di Svevia, fu edificato su di un promontorio che si affacciava sul mare ma che dominava altresì il centro urbano. Per tutto il XIII sec. mantenne il carattere di fortezza per poi divenire dimora reale degli Aragonesi e, più tardi dei Viceré Spagnoli. In seguito fu adibito prima a carcere e poi come caserma. Nel 1669 rischiò di essere seppellito da una disastrosa eruzione dell’Etna, la colata lavica lo circondò lasciando pressoché intatta la struttura ma distruggendone la funzionalità militare e alterandone anche la visuale, rendendolo meno imponente dal livellamento del terreno. A questa distruzione si aggiunse quella del terremoto del 1693, il suo aspetto ne fu stravolto, il livello del terreno si alzò di una decina di metri e la linea di costa se ne allontanò di centinaia di centinaia di metri. Oggi il castello si trova in pieno centro storico. Dal 1934 è sede del Museo Civico. Il museo, è rimasto chiuso per molti anni e solo nel 1995 ne è stata riaperta una parte per permettere l’accesso e la visita alla Pinacoteca, che custodisce pregevoli opere. Vi si trovano inoltre materiali greci e romani, rinvenuti durante gli scavi nella città di Catania, tra i pezzi degni di nota figurano: il cratere attico del IV sec. a. C. con Perseo che decapita la Gorgone e il torso di Giove (o Bacco). Si possono ammirare anche sculture medioevali e rinascimentali, bronzi e vasi di Giorgi da Gubbio.

Numeri utili

Piazza Federico II di Svevia 95121 – Catania

Museo Civico Domenica e festivi chiuso da lunedì a sabato ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Visite gratuite tel. 095-345830
Catania


La visita al Castello Ursino, Museo Civico di Catania è gratuita. L'orario di visita per la domenica ed i festivi è 08:30 / 13:30 .




 






Galleria degli utenti su questa località: