
Descrizione:
Gli studi archeologici hanno evidenziato che la struttura romana, risalente al II sec. a. C., fu sovrapposta ad una precedente costruzione. Del teatro, di circa 80 metri di diametro, si sono conservati la cavea, l’orchestra e alcune parti della scena. Costruito in pietra lavica (dell’Etna), era decorato con marmi e statue, ed è probabile che la sommità della scalea fosse sormontata da un colonnato simile a quello del teatro di Taormina. La sua capienza era di circa 7.000 spettatori. Oggi è quasi interamente visitabile ad eccezione delle parti in restauro. Vicino al teatro si trovano i resti dell’Odeon, anch’esso di epoca romana. Negli anni ’70 fu utilizzato per spettacoli estivi, ma poi questo suo uso fu abbandonato.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Posizione: è situato nel centro storico della città etnea, tra Piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele e via Teatro greco.