Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Santa Maria la Scala

95024 Santa Maria la Scala CT

it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_...

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 095 895111

www.comune.acireale.ct.it

Descrizione:

E' una frazione del comune di Acireale, l’abitato si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande. La pesca è la sua risorsa più importante. Il suo porto è accessibile a imbarcazioni medio piccole e ospita la flotta di pescherecci di Acireale. Il borgo è una frequentata località balneare, le sue attività di ristorazione e ricettive sono molto sviluppate. Durante la stagione estiva, è anche di sera meta di turismo locale, anche per alcune manifestazioni organizzate dagli esercenti. La Chiesa parrocchiale è del XVII secolo. . A nord dell'abitato, accessibile via mare, si trova la Grotta delle palombe (Grotta dei colombi), una grotta lavica ormai pesantemente danneggiata dalle mareggiate. Secondo la leggenda era un rifugio amoroso del pastore Aci e della ninfa Galatea.


Storia:

n.p.

Numeri utili

Posizione: sulla costa ionica ai piedi della Timpa, a circa 3 chilometri da Acireale.


 




Galleria degli utenti su questa località: