
Descrizione:
E' una frazione del comune di Acireale, oggi è un centro di espansione edilizia del vicino capoluogo.
Storia:
Nel 1600 il suo territorio era occupato da briganti e assassini, il disboscamento portò alla concessione a privati di terreni agricoli sfruttati prevalentemente a frutteti. Il borgo sorse nella prima metà del 1800, e prese il nome da un suo cittadino, Rosario Tropea, detto Lapa. La chiesa locale fu aperta al culto nel 1878 ed è dedicata alla Madonna della Misericordia, venne elevata a coadiutrice del Duomo di Acireale nel 1899 e a parrocchiale nel 1922.
Numeri utili
n.p.