
Descrizione:
I suoi prodotti agricoli sono fichi d'India, cereali, uva da vino, agrumi.
Allevamenti: ovini, bovini.
Beni monumentali:
La Chiesa Madre (che si presenta in semplici forme del tardo '700), La Chiesa del Crocifisso,La Chiesa dello Spirito Santo
Altri monumenti: il Palazzo Trigona, l'antico abbeveratoio.
Ricorrenze:
Maggio (seconda domenica): festeggiamenti in onore di San Cono, patrono del paese. Ottobre (prima domenica): sagra del fico d'India.
Storia:
Il rinvenimento di materiale appartenente al neolitico afferma che insediamenti umani fossero presenti già da millenni. Il feudo fu proprietà delle più note famiglie siciliane. Dal 1842 venne aggregato a San Michele di Ganzaria, dopo questa triste fase di storia, con il nuovo sindaco,Gaetano dell’Aia, tornò ad essere un comune indipendente.
Numeri utili
Posizione:
nel settore meridionale dei monti Erei, alle falde del monte San Marco.