Comune di Zafferana Etnea
95019 Zafferana Etnea CT
www.zafferana-etnea.it
Dati Municipio di appartenenza
Tel. 095/7081975

Descrizione:
L’agricoltura è molto sviluppata, si coltivano pere, mele, pesche, castagne, uva e funghi. Vi sono industrie di prodotti caseari, aziende produttrici di miele, alberghi e impianti turistici, infatti il turismo è una delle principali fonti di reddito del paese. Anche l’artigianato non è da meno, la lavorazione della pietra lavica e del legno, sono anch’esse importanti. I monumenti sono prevalentemente in stile barocco, come la Chiesa Madre intitolata alla Madonna della Provvidenza, con la facciata in pietra bianca che contrasta con la nera scalinata in pietra lavica. Il Palazzo Comunale, invece, è in stile liberty. Al suo interno sono conservate opere pregevoli di G. Sciuti. Altri monumenti da visitare sono la Chiesa della Madonna delle Grazie, la Villa Gravina, la Villa Manganelli, il Parco Comunale e la Villa Tripi.
Storia:
Il suo nome si presume derivi dall’arabo “Zafarana”, che significa, contrada ricchissima di acqua, ma altre ipotesi ammettono la possibilità che il paese sia stato chiamato così per le sue coltivazioni di zafferano. Verso la fine del 1600, attorno alla chiesa di San Giacomo si sviluppò il primo nucleo abitato. Nel 1792, subì ingenti danni da una eruzione dell’Etna, nel 1818. Il paese fu colpito da un violento terremoto che distrusse numerose abitazioni. Zafferana, divenne comune autonomo nel 1820.
Numeri utili
Pro-Loco:
P.zza Sturzo,3 - Tel. 095/7082825
Comando Guardie Forestali:
Via Cassone - tel. 095/7082865
Vigili Urbani:
via Roma,208 095/7082338
Guardia Medica:
Via dei Giardini,4 095/7082634
Carabinieri:
P.zza Sturzo, 8 095/7081768
Ufficio Postale:
Via della Montagna Tel.095/7081855
Municipio:
Via della Montagna 095/7081975
Fax 095/7083260
Posizione:
sulle pendici orientali dell'Etna, denominata "perla dell'Etna" è immersa nel verde del Parco dell'Etna.
Ricorrenze:
Agosto (1^ domenica): festeggiamenti in onore della Madonna della Provvidenza, patrona del paese. Settembre: assegnazione del premio letterario "Vitaliano Brancati".
Ottobre: assegnazione del premio "Polifemo d'argento" per l'arte, la cultura e lo sport .