Descrizione:
L'Aeroporto di Comiso "Vincenzo Magliocco" si trova in provincia di Ragusa a 15 km dalla città capoluogo e 5 km dalla città di Comiso ed è attualmente in fase di riconversione dalla destinazione militare per cui inizialmente era stato progettato ed utilizzato. Sarà un aeroporto aperto all'aviazione generale civile e cargo ed è stato inserito nel piano regionale del trasporto aereo siciliano. Il progetto della regione prevede la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli aeroporti di Palermo e Trapani, e quello orientale, rappresentato dagli scali di Catania e Comiso.
L'aeroporto venne progettato durante il ventennio fascista, realizzato fra il 1937 ed il 1939 ed intitolato al generale di brigata Vincenzo Magliocco, palermitano, morto durante la guerra d'Etiopia nel 1936.
Durante la seconda guerra mondiale fu bombardato e praticamente distrutto dagli alleati Ricostruito e potenziato nel dopoguerra, , l'aeroporto venne aperto al traffico civile, attivo dal 1965 fino al novembre del 1972[2]. L'aeroporto fu anche base militare per il 41° Stormo di Catania sino al 1973. Il 19 agosto 1981, il Governo Spadolini designò l'aeroporto a Base militare NATO. Fra gli anni 1983 e il 1988, fu quindi interessato da una notevole mole d'investimenti per la realizzazione della gran parte delle infrastrutture oggi esistenti, progettate anche per lo stoccaggio di testate nucleari. Con i 112 missili Cruise, operativi a partire dal 30 giugno 1983 sarà una delle principali basi della Nato nel sud Europa, durante la Guerra Fredda. Successivamente e con il venir meno delle esigenze di difesa dopo il crollo del blocco sovietico la base militare perse d'importanza e venne progressivamente ridimensionata, sino ad essere definitivamente chiusa alla fine degli anni '90.
Il 30 aprile 2007, in occasione dell'inaugurazione simbolica della nuova struttura, l'aeroporto fu intitolato a "Pio La Torre", deputato siciliano ucciso dalla mafia, a seguito di un appello firmato da migliaia di cittadini siciliani, per il suo impegno contro la militarizzazione dell'aeroporto e della Sicilia in generale. Nell'agosto 2008, la nuova giunta comunale decide di ripristinare il nome originale, Aeroporto di Comiso "Vincenzo Magliocco.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.