Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Trecastagni

95039 Trecastagni CT

www.comune.trecastagni.ct-egov.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 095 7020011

Descrizione:

Il paese è molto tranquillo, circondato da vasti boschi di castagni, querce e pini. Il commercio è più attivo in estate per il suo movimento turistico. Grazie anche all’artigianato con la costruzione di souvenir tipici siciliani in legno e pietra lavica. Tra i monumenti più importanti citiamo la Chiesa Madre, dedicata a San Nicola di Bari, è la più antica dei paesi etnei,risale al XV sec., e nel 1743 divenne Collegiata. Ma sicuramente più visitato è il Santuario dei Santi Alfio, Delfo e Cirino.Il Santuario è legato al culto dei tre martiri da cui prende il nome. All'interno conserva un calice d'argento del '600 e le suggestive statue dorate dei tre martiri. Altri monumenti: la Chiesa della Madonna dell'Aiuto, la Chiesa dei Bianchi, il Convento dei frati Francescani, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di Sant'Antonio da Padova.

Storia:

Il paese ha origini molto antiche, alcuni la fanno risalire ai tre accampamenti romani che sorgevano nel luogo, altri la collegano ai martiri Alfio, Delfo e Cirino, che nel 253 d. C. si sarebbero fermati nel paese, altri ancora ne fanno risalire il nome a tre alberi di castagno che i tre fratelli martiri avrebbero piantato. Fino al 1640 il territorio di Trecastagni fu amministrato dal Senato di Catania, per passare poi, nel 1649, ai don Giovanni. Nel XVIII secolo il paese venne quindi ceduto agli Alliata.
Nei moti rivoluzionari del 1837 i trecastagnesi furono i più attivi tra tutti i cittadini dei paesi etnei a partecipare all'insurrezione.

Numeri utili

Posizione:
sulle pendici meridionali dell'Etna.

Ricorrenze:
9-10 maggio: festeggiamenti in onore dei Santi Alfio, Delfo e Cirino, protettori di Trecastagni.
Agosto: mostra internazionale di pittura

Carabinieri 095.7806401
Vigili Urbani 095.7020021
Municipio 095.7020011
Farmacia Leonardi 095.7806395
Farmacia Sanna 095.7801340
Guardia Medica 095.7808356



 






Galleria degli utenti su questa località: