Descrizione:
è una frazione del comune di Acireale, oggi un centro balneare e residenziale. Deve il suo nome a Santa Tecla, patrona della frazione, festeggiata il 23 settembre.
Storia:
la nascita del borgo (XIII sec.), ha preceduto quella di Aquilia (oggi Acireale) datata attorno al XIV sec. A partire dal XVI sec., a causa di alcune scorrerie di corsari turchi venne dotata di una garitta di guardia, che però non impedì al pirata Luccialì di sbarcare, nel 1582, al comando di sette galee e ben 300 pirati. La frazione è stata colpita da alcuni sismi, fra cui il terremoto di Acireale nel 2002.
Numeri utili
Posizione: posta a nord-est di Acireale ed adagiata ai piedi della Timpa falconiera.