
Descrizione:
Oggi l’agricoltura interessa quasi interamente la superficie del paese, si coltivano agrumi, uva e prodotti ortofrutticoli. Si allevano bovini, ovini e caprini. L’economia si basa su piccole industrie per la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, e su un attivo commercio. Tra i suoi beni monumentali citiamo la Chiesa Madre, dedicata a Santa Venera, costruita nel 1740 al suo interno custodisce dipinti settecenteschi di P. P. Vasta, e la Chiesa del Sacro Cuore, costruita verso la fine del 1800. Nelle vicinanze esistono ancora le rovine di un antico oratorio del XVI secolo.
Storia:
Ci sono stati insediamenti romani e bizantini, testimoniati dai resti trovati di alcune chiese e di terme. Fu un casale compreso nel territorio di Acireale, presso il borgo denominato Porta. L’attuale paese venne fondato nei primi anni del XVIII sec. Il comune fu costituito nel 1934.
Numeri utili
Posizione:
nel versante orientale dell'Etna, nella parte più bassa della Valle del Bove.
Ricorrenze:
Agosto (1^ domenica): festeggiamenti in onore di Santa Venera, patrona del paese.
Settembre: mostra di artigianato e di vini tipici.