Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Bronte

95034 Bronte CT

www.comune.bronte.ct.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0957747111

Descrizione:

E' posta sulle pendici occidentali dell’Etna.Tra i suoi prodotti agricoli è famoso il pistacchio (per la cui produzione è il principale centro siciliano), e inoltre ci sono gli agrumi, le mandorle, l’uva da vino, i cereali e i legumi. Si allevano bovini, ovini e caprini. Importante anche l’industria (fabbriche di abbigliamento, aziende enologiche, segherie ecc.).Importanti i beni monumentali come la Chiesa di San Giovanni, la Matrice della SS Trinità (che conserva un pregevolissimo crocifisso ligneo del ‘500) e la Chiesa dell’Annunziata.

Storia:

Rinvenimenti di cellette funebri dell’ottavo secolo avanti Cristo fanno pensare che i primi abitatori furono i Siculi. In epoche successive vi furono insediamenti siracusani, cartaginesi e romani. Bronte è rimasta, ancora oggi, argomento di polemiche storiche per la rivolta popolare del 1860, quando la città divenne teatro di scontri e rivolte, che videro l'eccidio dei cosiddetti "cappelli", ossia di quei cittadini più agiati, per mano degli stessi concittadini.

Numeri utili

Ricorrenze:
3 febbraio: festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di Bronte.
Pasqua: tradizionale processione del Venerdì Santo con coro in lingua antica.
Sagra del pistacchio: data variabile.



 



Galleria degli utenti su questa località: