Descrizione:
Il paese è sito sul versante sud-occidentale dell’Etna. Ci sono molti allevamenti di bovini, caprini, equini, ovini e suini. Tra i suoi prodotti agricoli sono conosciuti gli agrumi, le mandorle, i fichi d’India e l’uva da vino e da tavola. Nel settore monumentale sono notevoli la Chiesa Madre, al cui interno, al cui interno è racchiusa una splendida icona bizantina della Madonna dell’Elemosina, e la Chiesa del Rosario entrambe della fine del 1800.
Caratteristica è la Fiera dell'artigianato artistico regionale che si svolge ogni anno nel mese di luglio.
Storia:
Testimonianze archeologiche dimostrano la presenza umana nel periodo neolitico. Il nome originale del paese fu Casale dei Greci poiché venne fondato da una colonia di greco albanesi, stanziatisi sul luogo per sfuggire all’avanzata dei turchi. A partire dal XIV secolo venne dato al borgo l'attuale nome di Biancavilla.
Numeri utili
n.p.