Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Aci Trezza (Aci Castello)

95021 Aci Trezza CT

it.wikipedia.org/wiki/Aci_Trezza

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 095 7371111

www.comune.acicastello.ct-egov.it

Descrizione:

E’ un piccolo borgo di pescatori dominato dai Faraglioni dei Ciclopi, scogli appuntiti che emergono da acque cristalline. Nella mitologia si racconta che fossero massi scagliati da Polifemo contro Ulisse. Nacque come sbocco a mare negli ultimi anni del 1600. I principi Riggio cominciarono a popolare quella zona e costruirono le prime case, il molo, la Chiesa, le due torri per la difesa, i magazzini e il fondaco. A metà del 1700, il paese era uno degli scali più importanti della Sicilia. Le navi francesi (così come di altre nazioni) giungevano talora direttamente nel porticciolo di Trezza ma più spesso tali contatti avvenivano a Messina. Nel 1800 il commercio cominciò a scarseggiare e le condizioni di vita erano sempre più precarie, ma nel novecento il turismo ha risollevato le sorti di Acitrezza, divenuta ricca di alberghi e di locali di intrattenimento,per gente sempre più varia che ancora oggi affolla il paese. Il turista si gode le notti estive, il lungomare dei Ciclopi e le sue strade.
Le parrocchie sono due: S. Giovanni Battista, titolare dell'antica (e preziosa) chiesa che guarda il mare davanti al vecchio porto, e la Madonna della Buona Nuova, per il cui culto è stata creata la parrocchia sulla collina di Vampolieri.
E' attesissima ogni anno la festa del Battista con manifestazioni folkloristiche (U pisci a mmari, in particolare) da non perdere.
La passeggiata in barca tra i Faraglioni e l'Isola Lachea nell'Area Marina Protetta è obbligatoria, ma è piacevolissima anche quella tra le viuzze alle spalle ed ai lati della Chiesa del Battista dove, nascosto tra le case, si può ammirare il Bastoncello, una delle due antiche torri di Trezza.

Storia:

n.p.

Numeri utili

n.p.


 






Galleria degli utenti su questa località: