Descrizione:
E' molto sviluppata la viticoltura e l’agrumicoltura (soprattutto la coltura del limone verdello), vi sono modesti allevamenti di bestiame e aziende artigiane che operano nei settori enologico, del legno e del vestiario. Da visitare il Teatro Comunale, inaugurato nel 2004, elegantemente arredato. La Chiesa Madre, del XVI sec., e la chiesa dedicata a Santa Maria della Consolazione e a Sant’Antonio Abate, la cui ultima costruzione risale al 1716.
Storia:
Feudo dei principi di Campofiorito, appartenne al territorio di Aci, passando in seguito alla nobile famiglia genovese Diana, che ottenne il titolo di Marchesi nel 1625. Nel 1760 ne era signore Giuseppe Nicolò Diana, Duca di Cefalù.
Numeri utili
Posizione:
sulle pendici sud-orientali dell'Etna, fortemente allungato su una strada che percorre un declivio lavico, a 5 km dalla costa ionica.