Descrizione:
E' una riserva regionale della Sicilia, caratterizzata da rocce di origine vulcanica gradinate e da diverse faglie dove cresce una fitta vegetazione. Ai piedi del tratto centrale della riserva si trova il borgo marinaro di Santa Maria la Scala. Il promontorio, per la sua particolarità, fu utilizzato, nei secoli, come piazzaforte militare a difesa dalle incursioni piratesche.
La flora: è costituita da alcune tipiche piante mediterranee. Fra gli arbusti si può osservare l’euforbia arborea, caratterizzata da arbusti di color rossiccio e dalla fioritura di mazzolini di colore giallo-verde.
La fauna: è costituita da alcuni piccoli rapaci. Inoltre vi nidifica l’occhiocotto, tipico uccello mediterraneo caratterizzato da un cappuccio nero e dal piumaggio grigio biancastro.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Posizione: è un promontorio di circa 80 m. di altezza a ridosso della costa di Acireale.