
Descrizione:
La riserva si estende per circa 10 ettari, la vegetazione lungo le acque freddissime del fiume (12-13 gradi tutto l’anno) si caratterizza come tipica flora mediterranea, le zone circostanti sono coltivate per lo più ad agrumeto. Nei pressi delle polle d’acqua sorgiva che danno origine al fiume, resiste una preziosa formazione di papiro, assieme a una rigogliosa vegetazione di tipo palustre con cannuccia, carice e giunco e specie igrofile rare o assenti nel resto dell’isola.
La riserva è individuata come riserva naturale orientata al fine di consentire la conservazione della flora acquatica (tra cui il ranuncolo acquatico) ed il ripristino, lungo gli argini, della vegetazione.
La zona della riserva è accessibile sia dalla S.S. 114 Messina-Catania che dall’Autostrada A 18 Messina Catania con uscita al casello Fiumefreddo.
Storia:
n.p.
Numeri utili
E’ situata nei pressi della foce del fiume Fiumefreddo.