Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Randazzo

95036 Randazzo CT

www.comune.randazzo.ct.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 095 7990011

Descrizione:

E' un paese prevalentemente agricolo, si coltivano nocciole, mandorle, castagne, olive e uva da vino. Importanti anche gli allevamenti, di ovini, caprini, bovini ed equini. Anche l’artigianato non è da meno con i suoi lavori in pietra lavica, in rame, in legno, in ferro battuto ed in terracotta e vetreria artistica. Oggi il centro storico della città è molto suggestivo tra i suoi monumenti medievali e le botteghe artigiane. Da visitare la Chiesa di San Martino e la Chiesa di Santa Maria. Altri monumenti degni di nota sono la Chiesa di San Nicolò, le Mura Medievali, le Porte di San Martino, il Palazzo Clarentino, e Casa Lanza.

Storia:

Il paese è sorto nella tarda epoca bizantina, acquistò notevole importanza durante la guerra tra gli Aragonesi e gli Angioini. Popolata da greci, latini e lombardi, decadde sotto la dominazione spagnola e nella prima metà del XVIII sec. era stata abbandonata da oltre metà della popolazione. Durante la seconda guerra mondiale fu l’ultimo caposaldo della resistenza tedesca in Sicilia, conquistato dagli alleati nel 1943.

Numeri utili

Posizione:
sulle pendici settentrionali dell'Etna.


 





Galleria degli utenti su questa località: