
Descrizione:
Il paese è posto nel versante meridionale dell’Etna. L’agricoltura si basa sugli agrumi, uva, castagne e legumi. Gli allevamenti sono di bovini, ovini, e caprini. Da visitare la Chiesa Madre, che presenta una larga facciata rettangolare con smembrature di pietra lavica scura, e di costruzione tardo – seicentesca ci sono alcuni palazzi signorili.
Storia:
Sino al 1654 il borgo fu sottoposto al Senato di Catania. In seguito Domenico di Giovanni, fu barone di Pedara. Anna Maria di Giovanni erede del casato esercitò la sua giurisdizione nella seconda metà del XVIII sec. Pedara poi passò alla famiglia Alliata di Villafranca.
Numeri utili
Ricorrenze:
Settembre (2^ domenica): festa patronale dell'Annunziata.