Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Nunziata (Mascali)

95016 Mascali CT

it.wikipedia.org/wiki/Nunziata

Dati Municipio di appartenenza

www.comune.mascali.ct.it

Descrizione:

si trova adagiata in una vallata che sovrasta la riviera ionica, attorno è possibile scorgere colate laviche risalenti al 1928, quando un’eruzione dell’Etna lambì il piccolo centro, ma distrusse Mascali, che venne ricostruita più a valle. Tra i suoi beni monumentali, l’opera artistica più importante è anche la più trascurata, la Chiesa della Nunziatella. Al suo interno sono conservati alcuni resti di un affresco raffigurante il volto di Gesù giovanetto. Altri monumenti degni di nota sono, la Chiesa di San Domenico, del medioevo, la Chiesa del Carmine dove al suo interno, sotto un affresco più volte restaurato della Madonna con Bambino, è stata recentemente scoperta l’immagine originale risalente al ‘600 che è stata riportata alla luce. La Chiesa Madre della Madonna dell’Itria presenta una magnifica facciata in stile neoclassico. Da menzionare anche il Monumento ai Caduti, situato nel centro del paese.

Storia:

le origini di Nunziata sono molto antiche, i ritrovamenti fatti testimoniano la presenza di greci, romani e bizantini. Il paese cominciò ad ingrandirsi nel XVI sec., fino a divenire più grande della stessa Mascali.Alla fine del XVIII sec., Nunziata chiese l’autonomia comunale ma questa non le fu mai concessa.

Nunziata viene nominata nella canzone di Franco Battiato Veni l'autunnu.

Numeri utili

n.p.


 



Galleria degli utenti su questa località: