Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Monastero dei Benedettini San Nicola

via Grotta delle Colombe, 7 95030 Nicolosi CT

www.comune.nicolosi.ct-egov.it/la_...

Tel. 095 910609

Dati Municipio di appartenenza

www.comune.nicolosi.ct-egov.it

Descrizione:

Nella seconda metà del XII secolo, sulle pendici dell’Etna, venne eretta una cappella e un ricovero per i monaci infermi dei conventi vicini. In seguito vi si costruì il monastero, prendendo il nome di San Nicolò la Rena, per la devozione dei frati per San Nicola di Bari e per la caratteristica terra sabbiosa che ricopriva la zona. Attorno al monastero si formò il paese di Nicolosi. Nel 1506, entrò a far parte della Congregazione Cassinese. Ma l’isolamento del posto e il clima rigido dell’Etna favorivano le scorribande dei briganti che imperversavano nella zona, ciò spinse i monaci a richiedere insistentemente il trasferimento a Catania. L’eruzione dell’Etna del 1536-1537, che distrusse il monastero di San Leone, accelerò i tempi e ottennero il permesso di trasferirsi dentro le mura della città demaniale.

Storia:

n.p.

Numeri utili

n.p.


 



Galleria degli utenti su questa località: