
Descrizione:
Nella seconda metà del XII secolo, sulle pendici dell’Etna, venne eretta una cappella e un ricovero per i monaci infermi dei conventi vicini. In seguito vi si costruì il monastero, prendendo il nome di San Nicolò la Rena, per la devozione dei frati per San Nicola di Bari e per la caratteristica terra sabbiosa che ricopriva la zona. Attorno al monastero si formò il paese di Nicolosi. Nel 1506, entrò a far parte della Congregazione Cassinese. Ma l’isolamento del posto e il clima rigido dell’Etna favorivano le scorribande dei briganti che imperversavano nella zona, ciò spinse i monaci a richiedere insistentemente il trasferimento a Catania. L’eruzione dell’Etna del 1536-1537, che distrusse il monastero di San Leone, accelerò i tempi e ottennero il permesso di trasferirsi dentro le mura della città demaniale.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.