
Descrizione:
E' uno storico complesso monumentale del comune di Zafferana Etnea, nella frazione Pisano Etneo. Esso è costituito da una cisterna, da un cortile rialzato, da un giardino e da un portale. La grande cisterna, costruita in calcestruzzo, è profonda una decina di metri e ha un’apertura in pietra lavica di forma ottagonale, di diametro 3,20 m. La bocca della cisterna è situata su un cortiletto rialzato, al quale si accede per mezzo di una scalinata in pietra lavica e corredato tutt’intorno da sedili, anch’essi in basalto. L’acqua perveniva, e in parte tutt’ora, alla cisterna attraverso una fitta rete di grondaie poste lungo i tetti della chiesa di San Giuseppe e degli edifici vicini. Attorno al cortile si trova un giardino con piante e fiori, sede negli ultimi anni di spettacoli musicali all’aperto. Il complesso in origine era stato costruito con le sembianze di un fortino, tanto che vi si accedeva attraverso un monumentale portale di bugne laviche, alto 3,57 m. e largo 2,70 m. La Cisternazza (così chiamata per la grandezza della cisterna), rappresenta la più antica costruzione mai rimaneggiata o riedificata esistente sul territorio comunale di Zafferana Etnea.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.