Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Granmichele

95042 Grammichele CT

88.57.187.254/grammichele

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0933 859207 Segreteria Generale

Descrizione:

Posizione: settore nord-occidentale dei monti Iblei, nell'alto bacino del fiume Acate.
Descrizione: il paese è un centro prevalentemente agricolo, si coltivano arance, gelsi, orzo, cereali, uva da vino e soprattutto fichi d’India, con cui si fanno molti dolci a base di questo frutto. Si allevano bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Ci sono diverse cantine sociali, dei molini e piccole fabbriche di conserve. I beni monumentali evidenziano uno stile prettamente settecentesco come la Matrice di San Michele dove il barocco si trova solo negli elementi decorativi. Interessante il Museo civico archeologico che raccoglie materiali preistorici e protostorici, pannelli che illustrano la storia delle ricerche archeologiche di Grammichele e poi si possono vedere corredi funerari rinvenuti nelle necropoli.

Storia:

Ricorrenze:
8 maggio: festa di San Michele Arcangelo, patrono di Grammichele. Fiere: 18-19 marzo, 6-7 maggio, 6-7 settembre, ultima domenica di ottobre, 6-7-8 dicembre.
Cenni storici: i ritrovamenti fatti confermano l’esistenza di un centro greco – siculo. Fu assediata dai romani nella prima guerra punica. Nel medioevo si formò un borgo che fu feudo dei Carafa. Distrutto dal terremoto del 1693, i suoi abitanti si trasferirono nel luogo attuale, dove venne fondato da Carlo Maria Carata Branciforte il borgo di Grammichele, che ebbe in seguito rapido sviluppo.


Numeri utili

Polizia municipale Piazza Carlo Maria Carafa 0933/859285
Pronto Soccorso via S.Vincenzo De Paoli 0933/353527
Carabinieri via Crispi,268 0933/946220
G.V.S. (Gruppo volontari soccorso) via Gioberti ,329/331 0933/940176
Vigili del fuoco sede Caltagirone 115
Polizia stazione di Caltagirone 112
Tribunale via Crispi
Ufficio Giudice di pace via Michelangelo Buonarroti 0933/942023
Ufficio di collocamento via Crispi 0933/940120
Azienda A.U.S.L.3 (Distretto di Caltagirone) via Crispi ,376 0933/946419



 


Galleria degli utenti su questa località: