Descrizione:
Posizione: versante nord-orientale dell'Etna. Su una collina arenaria tra Randazzo e Taormina.
Descrizione: oggi il paese è noto per il vino (Vino della Solicchiata) e per la produzione artigianale di arazzi e ricami. I suoi prodotti agricoli sono gli agrumi, l’uva, le olive, il miele e soprattutto le nocciole. Tra i beni monumentali troviamo la Basilica della Madonna Catena,fine ‘7oo,con all’interno una statua della Madonna in marmo bianco dal peso di circa 7 quintali, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo e molti altri edifici religiosi di notevole importanza. E poi il Castello del Leone (da qui il nome) e il “Cannizzu”, una antica torre di avvistamento.
Storia:
Ricorrenze:
Maggio (Prima domenica): festeggiamenti in onorela della Madonna della Catena, patrona del paese. Premio folcloristico della Valle dell'Alcantara.
Cenni storici: il paese domina la Valle dell’Alcantara. Nel suo territorio si sono avvicendati greci, romani, normanni e svevi. Tutti hanno lasciato qualcosa della loro cultura. Nel 1373, sotto la baronia di Pirrone Gioeni, ebbe una lenta decadenza, fino al 1612, quando i cittadini riconquistarono la libertà civica
Numeri utili
n.p.