Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Castagno dei Cento Cavalli

95010 Sant''Alfio CT

it.wikipedia.org/wiki/Castagno_dei...

Dati Municipio di appartenenza

www.comune.sant-alfio.ct-egov.it

Descrizione:

E' un albero di castagno plurimillenario, ubicato nel Parco dell’Etna in territorio del comune di Sant’Alfio (CT). E’ considerato come il più famoso d’Italia, è stato studiato da diversi botanici e visitato da molti personaggi illustri. Il castagno misura circa 22 m. di circonferenza del tronco, per 22 m. d’altezza. In realtà, oggi si presenta costituito da tre fusti, rispettivamente di 13, 20 e 21 m. Negli ultimi anni è stato inserito nel Guinness dei primati, per la rilevazione del 1780, quando furono misurati ben 57,9 m. di circonferenza con tutti i rami.

Storia:

Il Castagno fu proprietà di nobili famiglie locali e venne usato come luogo di conviviali e banchetti per ospiti illustri. Nel 1965 il castagno fu espropriato e dichiarato monumento nazionale.
La leggenda: si narra che una Regina (per alcuni si tratterebbe di Giovanna d’Aragona per altri Giovanna d’Angiò), con al seguito cento cavalieri e dame fu sorpresa da un temporale, durante una battuta di caccia, e trovò riparo proprio sotto i rami del castagno con tutto il suo seguito. Il temporale durò fino a sera, così la regina passò sotto le fronde dell’albero la notte in compagnia, si dice,di uno o più amanti fra i cavalieri al suo seguito. Ma molto probabilmente è tutto frutto della fantasia popolare, anche perché non risulta che la regina Giovanna d’Angiò, sia stata in Sicilia.

Numeri utili

Posizione: l’albero si trova nel bosco di Carpineto, nel versante orientale dell’Etna, in un’area tutelata dal Parco Regionale dell’Etna.


 

Galleria degli utenti su questa località: