
Descrizione:
Il sito è localizzato sulla penisola di Magnisi, nel comune di Priolo Gargallo (SR), è collegato alla terraferma da uno stretto istmo sabbioso e situato tra i golfi di Augusta e Siracusa. E’ datato nella media età del bronzo (XV-XIII sec. a. C.), sono stati riportati alla luce i resti di ceramiche micenee e di tipo maltese, ciò fa pensare che il sito sia stato un importante emporio commerciale. E’ stata individuata una necropoli con tombe a grotticella artificiale con camere sepolcrali a pianta circolare scavate nella roccia. Nella zona centrale della penisola è stata trovata una necropoli coeva con sepolture dove gli inumati venivano posizionati senza corredo in recipienti ovoidali cordonati e sistemati in concavità naturali della roccia. Per quanto riguarda l’abitato sono stata individuate fondazioni di capanne circolari (più antiche), e altre rettangolari (più moderne), sono stati trovati anche i resti di fortificazioni con torri semicircolari, di particolare interesse la Torre di Magnisi, struttura circolare edificata tra la fine del 1500 e inizi del 1600.
Thapsos è uno dei più importanti siti protostorici della Sicilia.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.